Soft Skills

Perchè Soft Skills?

Nel mondo di oggi, le competenze trasversali hanno assunto un ruolo centrale, permeando ogni aspetto delle nostre vite. La capacità di vendere le proprie idee, ascoltare attivamente, collaborare efficacemente, gestire lo stress e prendere decisioni informate è richiesta non solo nelle offerte di lavoro e nei curriculum, ma è essenziale per il successo personale e professionale.

Con la continua trasformazione delle industrie grazie all’Intelligenza Artificiale, queste competenze orientate alla persona stanno diventando sempre più preziose.

Il nostro programma

Oltre a offrire i numerosi vantaggi dei progetti standard sulle Competenze Orali, la versione sulle Competenze Trasversali della nostra settimana di immersione totale è pensata per gli studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori ed è progettata per raggiungere diversi obiettivi chiave:

  • Descrizione delle Competenze Trasversali: Introduciamo ed esploriamo alcune delle competenze trasversali più importanti.
  • Autovalutazione: I partecipanti hanno l’opportunità di valutare la propria abilità in queste competenze.
  • Sviluppo delle Competenze: Attraverso esercitazioni mirate, gli studenti migliorano le loro competenze trasversali.
  • Potenziamento dell’Autonomia: Forniamo agli studenti strumenti e tecniche per il miglioramento continuo delle competenze.

Quali Competenze Trasversali Vengono Affrontate?

Durante le 20 ore del corso ci concentreremo sulle seguenti abilità:

Comunicazione

Parlare in modo chiaro, ascoltare, persuadere e non essere manipolato, mostrare empatia, negoziare, presentare in pubblico, interpretare il linguaggio non verbale, storytelling e non solo.

Pensiero critico

Osservare ed analizzare le situazioni, prendere decisioni sulla base dei dati a disposizione. 

Leadership

Motivare ed essere motivati, gestire lo stress, risolvere conflitti, dare feedback efficaci.

Metodologia

I nostri progetti danno priorità alla conversazione e alla pratica orale. Gli argomenti vengono introdotti attraverso presentazioni e discussioni. Gli studenti approfondiscono ogni argomento, affinando le proprie competenze attraverso attività di gruppo e di coppia comunicative. Queste sfide sviluppano non solo la competenza, ma anche l’autovalutazione e il miglioramento.

Attraverso queste sfide, i partecipanti valuteranno e affineranno le proprie competenze.

Esempio di un’attività

Conflict resolution.

Dopo una conversazione in merito alle proprie esperienze e frustrazioni incontrate durante i conflitti personali, ci sarà un brain storming sui esiti desiderabili per tali problematiche oltre ad una discussione sulle strategie che possono essere impiegate per mitigare e risolvere un problema e come raggiungere questi obiettivi. L’insegnante illustrerà e dimostrerà le tecniche più riconosciute e sostenute dalla ricerca per la risoluzione dei problemi

Con gli strumenti giusti, i partecipanti verranno coinvolti nei role-plays che prenderanno spunto da diverse situazioni cercando di  trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti.

Oltre ad essere un ottimo esercizio per poter parlare ed ascoltare in lingua inglese, l’attività lascia agli alunni abilità inestimabili a cui poter attingere sia nel modo di lavoro che nella vita personale.

%d